Rilevamento territoriale, la stazione di monitoraggio gps dellIstituto tecnico per geometri Enrico Cenni di Vallo della Lucania (Salerno) è stata inserita nella rete dellAgenzia spaziale italiana. Il progetto è attivo da quasi 13 anni presso listituto, coordinato dalla dirigente scolastica Carmela Santarcangelo, ma di recente è stato potenziato con nuove attrezzature. Sarà presentato al pubblico venerdì 11 giugno, nel corso dellevento Cenni day, 12 anni dopo, che avrà inizio alle ore 10. Il Centro di servizi topografici e territoriali, progetto deccellenza che oggi rappresenta una importante risorsa per gli operatori del territorio e la comunità scientifica, è stato realizzato dallItcg Cenni grazie alle risorse europee del Programma operativo nazionale. «Si tratta di una struttura dotata di attrezzature di ultima generazione spiega il docente Nello Fedullo Abbiamo, infatti, una stazione permanente gps, attiva 24 ore su 24, quattro ricevitori gps con doppia frequenza anche in modalità rtk, attrezzature per la fotogrammetria digitale e per la realizzazione di gis, oltre a strumentazione di tipo classico per il rilevamento con tecniche tradizionali, come livelli e stazioni totali, laser scanner per campagne di misura che vanno dal dettaglio allelevata precisione». Nellannualità 2008-09 sono stati autorizzati due nuovi progetti che hanno permesso di acquistare altre attrezzature e costituire una vera e propria Impresa formativa simulata nel settore dei rilevamenti e monitoraggi territoriali e ambientali. Le attività della struttura, che è inserita nella rete dellAgenzia spaziale italiana e collocata su un punto igm 95, prevedono lo studio delle problematiche inerenti il rilevamento del dato territoriale, lanalisi del dato georiferito, il monitoraggio e la gestione del territorio, nonché i molteplici campi dellingegneria civile ed ambientale, con sviluppi nelle problematiche della sicurezza e nella gestione delle emergenze, tenendo conto delle specificità della regione in cui il Cst opera. Lincontro-work-shop, che si terrà venerdì 11 giugno è rivolto ad enti, studi professionali, studenti, genitori. Lobiettivo è, per lappunto, quello di far conoscere le attività dellistituto nellambito delle Imprese formative simulate e le attività dellazienda Cst, istituita nella scuola. Allevento interverranno i dirigenti scolastici Carmela Santarcangelo e Luigi Onnembo, il docente coordinatore del progetto Agnello Fedullo, ling. Giovanni Labarbera del Consorzio di gestione centro Iside, il consigliere regionale Luigi Cobellis, lassessore della Provincia di Salerno Antonio Iannone, il docente Lucio Napoli dellUniversità di Salerno, Franco Vespe dellAgenzia spaziale italiana, Roberto Devoti dellistituto nazionale dei geofisica e vulcanologia. Saranno inoltri presenti lazienda Geotop e le associazioni imprenditoriali del territorio. Protagonisti della manifestazione saranno, però, gli alunni che saranno coinvolti in prima persona allorganizzazione. Levento si svolgerà negli spazi aperti della scuola, negli spazi comuni, nellaula delle video-conferenze e nellaula magna. I progetti e le attività saranno presentati attraverso mostre, cartelloni, materiale fotografico o video.